Presso alcune corti, come per esempio quella di Caterina de Medici, furono creati dei veri e propri centri astrologici culturali.Verso la metà del 1600 Placido di Tinti, monaco e professore di matematica a Padova, realizza un sistema di domificazione (suddivisione della sfera celeste in case) dell’oroscopo che sarà in seguito adottato da tutto il mondo. Nel 1600 e nel 1700 l’astrologia conobbe, in Italia, un periodo di crisi profonda, probabilmente originata dagli effetti di una specie di crociata denigratoria contro i suoi cultori. Furono allontanati dalla buona società di quei tempi gli stessi indovini che sino a pochi anni prima, erano stati esaltati e tenuti in enorme considerazione anche presso i troni regnanti. In Europa, al termine della Rivoluzione Francese, l’astrologia veniva relegata tra le superstizioni senza fondamento: si ha però notizia che continuava ad essere praticata in altre parti del mondo e ad essere divulgata grazie ai popolari almanacchi periodici.

Sognare lo Zodiaco: significato e interpretazione
Che significa Sognare lo Zodiaco? Lo zodiaco è un cerchio di segni astrali che rappresentano le costellazioni attraverso le quali il sole passa durante l’anno.