🗞 Almanacco del giorno dopo – 12 marzo 1875

  • Home
  • Blog
  • 🗞 Almanacco del giorno dopo – 12 marzo 1875

🕰 12 marzo 1875 – Il mondo nella seconda metà dell’Ottocento

  • 🇮🇹 In Italia:
    L’Italia è ancora una nazione giovane, unificata solo da pochi anni (1861). Il regno di Vittorio Emanuele II è segnato da forti disuguaglianze tra Nord e Sud, da un’economia fragile e da un alto tasso di emigrazione.
    Il governo è guidato da Marco Minghetti, esponente della Destra storica, fautore del pareggio di bilancio e di una politica centralizzatrice.
  • 🌍 Nel mondo:
    • In Francia, la Terza Repubblica è appena nata dopo il crollo dell’Impero di Napoleone III (1870). È un’epoca di ricostruzione post-bellica, dopo la guerra franco-prussiana.
    • Negli Stati Uniti, siamo nel pieno dell’epoca della “Ricostruzione” post-Guerra Civile (terminata nel 1865). Inizia l’espansione verso ovest, spesso violenta e in contrasto con le popolazioni native.
    • In Russia, lo zar Alessandro II continua il suo progetto di riforme moderate, dopo l’abolizione della servitù della gleba (1861), ma il malcontento cresce tra le classi popolari.
    • In Inghilterra, la Regina Vittoria è simbolo di un Impero in espansione: la rivoluzione industriale prosegue, mentre Londra è il centro economico e culturale del mondo occidentale.
  • 🛤 Progresso e innovazioni:
    • Il telegrafo collega sempre più città.
    • I treni cominciano a cambiare i tempi della vita quotidiana: nuove linee ferroviarie aprono nel Nord Italia e in molte capitali europee.
    • I primi tentativi di energia elettrica iniziano a diffondersi nelle grandi esposizioni industriali, anche se l’illuminazione pubblica è ancora prevalentemente a gas.
  • 📚 Cultura e scienza:
    • È l’epoca del Realismo letterario. In Italia, Giovanni Verga scrive le sue prime opere in dialetto siciliano. In Francia, domina Émile Zola.
    • La scienza avanza: nel 1875, Hermann von Helmholtz e altri studiosi continuano a gettare le basi della fisica moderna.
    • In medicina, comincia la diffusione del concetto di antisepsi, grazie agli studi di Joseph Lister.

🔮 Astrologia storica – Il cielo del 12 marzo 1875

  • ☀️ Sole in Pesci | 🌙 Luna in Leone
    Una combinazione rara e suggestiva: la spiritualità empatica dei Pesci incontra la teatralità e il bisogno di espressione della Luna in Leone. Una giornata segnata da visioni interiori, ma anche da desiderio di riconoscimento. Il mondo si muove tra la poesia del cuore e la scena pubblica.
  • 🪐 Saturno in Acquario
    Un Saturno rivoluzionario, che porta la responsabilità del cambiamento sociale. Simbolico, se pensiamo alle trasformazioni industriali e ai primi movimenti operai.
  • ♃ Giove in Bilancia
    Armonia, giustizia, trattati internazionali. L’influenza di Giove in Bilancia favorisce una diplomazia in crescita e una certa eleganza nei rapporti sociali.

📝 Frase evocativa del tempo (dal pensiero ottocentesco):

“Il progresso non è altro che la realizzazione delle utopie.” — Oscar Wilde (nato poco prima, ma pensiero già diffuso nell’aria del tempo)

🍼 Nascite celebri del periodo

Anche se il 12 marzo 1875 non registra nascite clamorose in sé, in quell’anno vedranno la luce personaggi che segneranno il secolo:

  • Ferdinand Porsche (nato il 3 settembre 1875) – Ingegnere e progettista automobilistico, padre della Porsche e del Maggiolino Volkswagen.
  • Thomas Mann (nato nel 1875, a giugno) – Scrittore tedesco premio Nobel, simbolo della letteratura europea del Novecento.
  • Carl Jung (anche se nato nel 1875, più tardi) – Padre della psicologia analitica.

⚰️ Morti celebri del periodo

  • Charles Lyell († 22 febbraio 1875) – Geologo britannico, autore dei Principles of Geology, fondamentali per l’evoluzione darwiniana.
  • Georges Bizet († pochi mesi dopo, nel 1875) – Compositore francese, autore della celebre opera Carmen, andata in scena proprio nel marzo 1875.

Eventi religiosi

  • La Chiesa Cattolica è ancora guidata da Papa Pio IX, il pontefice più longevo della storia moderna. È un periodo segnato dal dogma dell’infallibilità papale, sancito nel Concilio Vaticano I (1870).
  • Dopo la presa di Roma (1870), la Chiesa si considera “prigioniera in Vaticano” e i rapporti con lo Stato italiano sono tesi.
  • Il culto popolare si rifugia nella devozione mariana, nelle processioni e nella vita delle parrocchie di paese.

🍲 Curiosità gastronomiche – Cosa si mangiava nel 1875

  • La cucina dell’epoca è semplice, legata alla stagionalità e al territorio.
  • In Italia, polenta, pane nero, minestre di legumi e bolliti erano la base alimentare del popolo.
  • I ceti più ricchi gustavano piatti elaborati: timballi, pasticci, arrosti, e dolci come il panforte o le ciambelle di pastafrolla.
  • Il vino era già molto diffuso nelle osterie, mentre caffè e cioccolata calda erano simbolo di raffinatezza nelle città.

🏘 Come si viveva nel 1875

  • Luci a gas nelle strade delle grandi città, ma la maggior parte delle famiglie si illuminava ancora con lampade a petrolio o a olio.
  • I panni si lavavano a mano nei lavatoi pubblici o nei fiumi.
  • La domenica era sacra: si andava a messa, ci si riuniva in famiglia e si faceva il pranzo “buono”.
  • Le donne portavano corsetti, crinoline e ombrellini da passeggio. Gli uomini usavano cilindro, bastone da passeggio e orologio da tasca.
  • Il ritmo della vita era lento, cadenzato dalla natura, dalle campane e dalle stagioni.

📜 Conclusione evocativa

“Ogni epoca crede di essere moderna, ma solo il tempo rivela ciò che è eterno.”
Un pensiero per ricordarci che, anche nella polvere dei secoli passati, brillano ancora gli archetipi delle stelle.

Ti meriti risposte

Scopri cosa ti aspetta, un team di cartomanti professioniste da più di 20 anni sono pronte ad aiutarti.

Potrebbero interessarti anche...